Ciclismo e Territorio 2022 - tenetevi pronti per l'edizione 2023!
E’ stato grazie ad un bando del Comune di Formello a gennaio 2022 che ci è venuto in mente di cominciare a proporre, anche a chi è al di fuori della nostra associazione, una serie di escursioni che potessero coniugare la passione per il ciclismo e la conoscenza del nostro bellissimo territorio. In altre parole il cicloturismo applicato a Formello, alle incatevoli Valli del Sorbo, ai laghi di Martignano e Bracciano, e tutte quei posti meravigliosi che noi abbiamo la fortuna di avere sotto casa. Si sono venute a creare una serie di opportunità rivolte ai bambini, alle famiglie e ai ciclisti più esperti per fare un’esperienza diversa dal solito e soprattutto valorizzare la vera bellezza dei nostri territori muovendosi tra borghi, natura, storia e la bellissima sensazione che un giro in bicicletta può offrire.
11 settembre 2022 – Bimbi in Bici
Il primo evento “Bimbi in bici” si è svolto presso la scuola di ciclismo MTB Formello, rivolto a tutti i giovani ciclisti a partire da quelli alle prime pedalate fino a quelli più esperti e curiosi. Tutta la giornata la nostra scuola è stata aperta per i ragazzi dai 5 ai 17 anni per provare, insieme agli istruttori, i percorsi, i giochi e le tecniche per poter pedalare in sicurezza divertendosi.
9 ottobre – Tutti al sorbo
Tutti al Sorbo è stato un evento aperto ai ciclisti di ogni età e con l’aiuto degli amici della A.S.D. Trail dei Due Laghi, anche a chi voleva solo camminare. Siamo partiti alla scoperta delle Valli del Sorbo tra i vari trail nascosti alla vista di chi percorre la strada principale. Dopo la cascata della Mola siamo arrivati all’ingresso del sentiero CAI 207g (ex sentiero 5) dove abbiamo lasciato le biciclette per godere a piedi del percorso che, attraversando il Cremera, collega le Valli del Sorbo a Le Rughe. Dopo la passeggiata, di nuovo in bicicletta tra le sculture del Sorbo e i suoi animali liberi.
23 ottobre – Geogiro
Il Geogiro è un ampio progetto di escursioni in bicicletta attraverso le ere geologiche e la scoperta delle origini del nostro territorio accompagnati dal Geologo Nicoletta Ricchetti. Questa prima tappa ci ha portato a Campagnano fino in cima a Monte Razzano per avere una vista panoramica sulla passata attività vulcanica della zona. Siamo poi arrivati fino al fondovalle del Treja e a Calcata vecchia per comprendere i diversi depositi vulcanici. Ringraziamo anche Iacopo Nicolosi per gli interventi durante il giro.
E questa era solo la prima tappa!
6 novembre – Archeogiro
Questa escursione è stata un viaggio indietro nella storia delle civiltà che hanno popolato il territorio di Formello e del Parco di Veio. L’archeologa Raffaella Cometti ha studiato un itinerario molto significativo attraverso alcuni dei luoghi più importanti, storici e suggestivi di Formello come il Tumulo Chigi, le Catacombe di Monte Stallone e la Torre Versaglia per finire con la visita guidata al Museo dell’Agro Veientano nel Centro Storico. Un evento per grandi e piccoli che ha valorizzato il grande patrimonio del nostro territorio legandolo al piacere di un giro in bicicletta nei luoghi che pensavamo di conoscere.
22 gennaio – Roma in bici
La grande passione di uno dei nostri soci, Marcello Bessone, ha ispirato questa escursione nel cuore di Roma. Un itinerario attraverso la ciclabile del Lungotevere che ha condotto i partecipanti fino al punto più alto del Palatino, alla Chiesa francescana di San Bonaventura. Il percorso ha intercettato alcune Chiese di origine antichissima, con qualche richiamo sulla fondazione e sulle trasformazioni subite nei secoli successivi, con l’intento di richiamare in modo essenziale le coordinate della civiltà, centrale per l’Italia e per tutta l’Europa, di cui anche il territorio di Formello ha fatto e fa parte.
Questi sono stati gli eventi del 2022 e adesso bisogna tenersi pronti perchè domenica 14 maggio iniziano gli eventi “Ciclismo e Territorio 2023”! Inizieremo subito con una nuova tappa del Geogiro con partenza da Faleria e sempre in compagnia dei nostri geologi ciclisti!
Ringraziamo il Comune di Formello e l’Assessore Sport e Cultura Roberta Bellotti che ci hanno dato questa opportunità!